Maltrattamenti e Stalking

Quando la gelosia diventa ossessione

Il delitto di maltrattamenti, come previsto dall’art. 572 del codice penale, è un reato a forma libera. Si configura attraverso qualsiasi tipo di vessazione fisica e/o psicologica, ripetuta nel tempo, che rende la convivenza insostenibile e dolorosa.

L’avvocato Antonella Giunta ha maturato un’ampia esperienza nella difesa delle vittime di maltrattamenti, gestendo casi complessi che includono ingiurie, minacce, frasi di disprezzo, umiliazioni e forme di gelosia morbosa e ossessiva. Questi comportamenti, spesso reiterati, mirano ad assuefare la vittima, che, costituendosi come parte offesa, ha diritto al risarcimento dei danni morali, patrimoniali ed esistenziali.

La denuncia penale

Lo Studio Legale Giunta offre un sostegno completo anche a chi, per il proprio stato di assuefazione e fragilità, non è in grado di denunciare le vessazioni subite. Attraverso una rete di consulenti esterni, tra cui psicoterapeuti e counselor, lo Studio supporta le vittime, aiutandole a trovare la forza necessaria per agire legalmente e porre fine a situazioni di abuso.

Il reato di maltrattamenti si applica anche alle convivenze di fatto, garantendo tutela alle vittime indipendentemente dallo stato civile.

Lo stalking, la denuncia e la diffida

Negli ultimi anni, i casi di stalking sono aumentati notevolmente. L’avvocato Giunta si è specializzata nella tutela delle vittime di minacce e molestie che generano ansia, paura e modificano le abitudini di vita. Non sempre è immediato riconoscere gli atti persecutori, che possono manifestarsi in diversi modi:

Lo Studio Legale Giunta offre un’assistenza completa, unendo il supporto legale a quello psicologico, per sostenere al meglio le vittime. La procedura spesso inizia con la redazione di diffide e, se necessario, con il deposito di un ricorso al Questore per ottenere l’ammonimento dello stalker.

Nel caso in cui le diffide non risultino sufficienti e le molestie continuino, lo Studio procede con denunce, querele e richieste di allontanamento dell’aggressore. Questo approccio si applica sia alle vittime di stalking da parte di ex partner che a coloro che subiscono comportamenti ossessivi e violenti da conoscenti o sconosciuti.

Stalking condominiale

Tra i casi seguiti dall’avvocato Giunta, spicca uno dei primi procedimenti di mobbing condominiale nel foro di Sassuolo. La vicenda riguardava una persona sottoposta a continue vessazioni, ingiurie e molestie, perpetrate anche attraverso rumori notturni.

La sentenza definitiva ha confermato la condanna di tre condomini, inclusi un minorenne istigato dai maggiorenni. Oltre alle pene, è stato riconosciuto il risarcimento dei danni morali e patrimoniali alla persona offesa, costituitasi parte civile. Lo Studio ha ottenuto giustizia sostanziale per la vittima, garantendo anche il rimborso delle spese processuali.